Per abilitarsi ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, è necessario (se non si possiede SPID 🤷) richiedere il Pin presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate compilando l’apposito modulo (scaricabile anche dal sito dell’Agenzia) muniti, naturalmente, di un documento di riconoscimento che consenta al funzionario di verificare la nostra identità.
In ufficio ci verranno consegnate le prime 4 cifre del codice Pin, la password di primo accesso e le istruzioni per prelevare la seconda parte del codice Pin accedendo al sito Internet dei Servizi Telematici.
Per evitare di uscire di casa e fare la fila allo sportello, si può valutare di procedere alla richiesta del Pin tramite l’App dell’Agenzia delle Entrate scaricabile dal proprio Store, tenendo presente che è necessario fornire alcuni dati relativi all’ultima dichiarazione dei redditi presentata. A tal proposito, di seguito una breve guida fotografica:
» Installa e apri l’App
» Clicca su “Richiedi PIN”
» digita il tuo codice fiscale » Clicca su “Avanti”
» indica il modello dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata ed il reddito complessivo » Clicca su “Avanti”
» A questo punto il sistema ti restituirà le prime 4 cifre del Pin
La stessa identica cosa può essere fatta via web.
Se siamo ansiosi di sapere a che punto è la nostra richiesta, l’Agenzia delle Entrate ci mette a disposizione un’apposita area sul sito dove basta indicare Codice fiscale e numero della Domanda di abilitazione per ricevere notizie in merito!
Ma come si effettua il primo accesso?
Entro 15 giorni successivi alla nostra richiesta tramite App, riceveremo direttamente a casa la lettera contenente la restante parte del codice PIN e la password per il primo accesso.
Con questi dati, dovremo accedere ai servizi telematici dell’Agenzia attraverso il sito www.agenziaentrate.gov.it e andare nell’area riservata cliccando sull’apposito pulsante (cerchiato di rosso in foto).
Si aprirà una schermata come quella di seguito e dovremo cliccare su “Accedi a Entratel/Fisconline”.
A questo punto inseriremo sulla destra:
- Nome utente: costituito dal proprio codice fiscale;
- Password: riportata nel riquadro della lettera che abbiamo ricevuto a casa;
- Codice PIN: composto da 10 cifre di cui le prime 4 già in possesso dal momento della richiesta e le seguenti 6 riportate nella sezione inferiore della lettera ricevuta a casa.
La password, come indicherà la schermata successiva, è valida solo per il primo accesso, per cui dovremo subito reinserirla e sostituirla con una a nostra scelta. La nuova password (da 8 a 15 caratteri, lettere non accentate e/o numeri) verrà richiesta due volte per verificarne la correttezza. Al termine premere OK. Nel caso in cui il doppio inserimento della nuova password non coincida, verrà visualizzato un messaggio di errore e l’operazione verrà annullata.
A questo punto saremo pronti per utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia!
articolo già postato su LinkedIn
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Tutte le informazioni ed i contenuti riportati sono, al meglio della mia conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, ho pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge, prego di comunicarmelo… provvederò immediatamente a rimuoverlo!
Devi accedere per postare un commento.