Da poco più di un anno stiamo lavorando a Bugnara, col Centro Studi e Ricerche Nino Ruscitti, nell’organizzazione di eventi culturali. Convinti del valore sociale dei libri – non a caso stiamo anche istituendo una biblioteca! – abbiamo deciso di aderire alla campagna “Il Maggio dei Libri”, organizzando la rassegna “Primavera dei libri Bugnara 2023”: una serie di incontri, tutti registrati nella banca dati ufficiale della campagna, che poi proseguiranno anche nel mese di giugno. A tal proposito vi invito a seguire la pagina facebook dell’Associazione!
Perchè lo racconto sul mio blog?
Innanzitutto perchè mi fa piacere, essendo anche io nel direttivo dell’Associazione, poi perchè tra i vari temi toccati, il prossimo venerdì, quarto appuntamento, parleremo di architettura!
A me l’onore di conversare con l’architetto Raffaele Giannantonio, tra le altre cose, Professore associato abilitato ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università D’Annunzio di Chieti/Pescara.
Conoscete ormai tutti, credo, la mia sensibilità alla storia, per cui sarà un pomeriggio veramente da ricordare! Anche perchè saremo in una delle chiese più belle della vallata!!! Eh si, parleremo del volume “Il teatro architettonico barocco in Abruzzo. La chiesa della Madonna del Rosario a Bugnara”.



Tanti spunti interessanti, nonché la possibilità di toccare con mano l’arte!
L’appuntamento è per venerdì 26 maggio alle ore 18:00 presso la Chiesa del Santissimo Rosario a Bugnara, nella piazza principale del paese. Ingresso libero.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.