questa foto si trova su lacucinaitaliana.it
1. natura e relax
Villamagna è un borgo di collina (255 metri sul livello del mare) che si colloca a metà tra il Parco Nazionale della Majella e la riviera adriatica, offrendo un panorama mozzafiato: tra distese di vigne e uliveti, lo sguardo si perde inseguendo le linee sinuose delle colline circostanti e conducendo la mente in una dimensione assoluta di pace e relax.
Immaginate di tornare a casa dopo una giornata di lavoro, di uscire sul vostro terrazzo al tramonto e di assaporare, distesi e finalmente rilassati, un buon calice di Villamagna DOC: in un secondo spariscono tutte le tensioni!
2. meraviglioso centro storico
Ciò che si nota immediatamente, arrivando nel borgo di Villamagna, sono la “Porta da Capo” e la “Porta da Piedi”, due magnifici portali di epoca medievale (più volte ricostruiti nei secoli per fronteggiare le continue invasioni dei Turchi e per tenere a freno le scorrerie notturne dei briganti), che erano gli unici ingressi al centro antico. Quest’ultimo conserva il caratteristico impianto urbanistico altomedievale “a pettine” o “spina di pesce”: Via del Popolo è l’asse principale, tagliato da traverse ortogonali, le “rue”. Non si può non menzionare Piazza Europa con il suo incantevole belvedere, vicino alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore ed il Palazzo Arcivescovile che sorgono sopra i resti di un fortilizio medievale. Proseguendo la passeggiata nel borgo, si possono ammirare l’ex Chiesa di San Francesco, i sopportici, la Chiesa di San Rocco e Palazzo Battaglini, l’edificio più imponente del centro.

Vuoi comprare un immobile a Villamagna? Scopri tutti gli immobili ora in vendita! Clicca qui
3. squisitezze enogastronomiche
A Villamagna la qualità nel mangiare e nel buon bere regala esperienze sensoriali quasi mistiche: i piatti semplici e genuini della tradizione abruzzese (sagne e fagioli, pallotte cac’ e ‘ove, arrosticini, porchetta) e locale (per esempio lu “cunij sott’a lu copp” – il coniglio cotto lentamente al di sotto di un coperchio metallico, sfruttando il calore che si sprigiona dal piano arroventato del caminetto e delle braci ardenti) conquistano sempre tutti i palati con il loro profumo e il solo sapore, esaltati dall’ottimo olio extravergine delle colline e accompagnati da vini superbi. La viticoltura è l’attività più importante nell’economia del paese e le aziende di Villamagna rappresentano un punto di riferimento nel panorama vinicolo regionale.
4. zona ben servita
Da Villamagna è possibile raggiungere l’Aeroporto d’Abruzzo in circa 30 minuti: il borgo infatti dista meno di 30 km da Pescara e meno di 15 km da Chieti, dove è possibile accedere all’autostrada A25. Non lontana è anche la città di Ortona, raggiungibile in meno di 30 minuti.
Se siete amanti del mare, ma anche della montagna, Villamagna vi consente di trovarvi a metà strada tra le due opzioni: in poco tempo si possono raggiungere gli impianti sciistici di Passolanciano, così come la suggestiva Costa dei Trabocchi.
5. l‘artigianato
Villamagna è un borgo che ha saputo conservare nel tempo la tradizione del lavoro manuale: tra le arti ed i mestieri tipici, hanno particolare rilievo la sartoria (ancora oggi, nel mondo, sono conosciuti gli allievi della scuola sartoriale villamagnese), la ceramica (Villamagna è la patria del maestro Giuseppe Liberati, i cui lavori vengono esposti nelle più importanti mostre nazionali ed internazionali), la falegnameria e l’oreficeria. In un mondo come quello di oggi, in cui la globalizzazione e l’industrializzazione hanno portato con sé l’omologazione e la svalutazione – culturale e sociale – del lavoro artigiano, Villamagna si pone in una posizione di contro-tendenza: coniugando innovazione e tradizione, il borgo difende l’arte del “saper fare”, l’oggetto personalizzato e unico, di qualità superiore e di bellezza non solo estetica ma anche etica.
Vuoi comprare un immobile a Villamagna? Scopri tutti gli immobili ora in vendita! Clicca qui
Devi vendere un immobile? Proponi il tuo immobile!
I contenuti presenti sul blog “saradicenso.immo” sono di proprietà di Sara Di Censo o dell’autore. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.