5 motivi per comprare casa a.. Abbateggio (PE)

1. naturalmente incantevole

Abbateggio si trova alle pendici settentrionali della Majella, arroccato ad uno sperone roccioso in posizione panoramica con vista che spazia dal massiccio del Gran Sasso al mare Adriatico. Due terzi del suo territorio comunale fanno parte del Parco Nazionale della Majella: nei dintorni del borgo si trova la “Macchia di Abbateggio”, uno dei boschi più intatti della montagna, e la sorgente “La Morgia”, con i suoi caratteristici fenomeni carsici. Nel 2009 il “paese presepe”, come viene chiamato per il suo aspetto antico e perfettamente conservato con le tipiche case in pietra bianca della Majella, è entrato a far parte del Club nazionale dei Borghi più belli d’Italia.

2. facilmente raggiungibile

Abbateggio sorge lungo la strada che dal casello di Scafa (A25 – Strada dei Parchi) porta alla rinomata località termale di Caramanico Terme (distante appena 11 km); dista circa 38 km da Pescara (in poco più di mezz’ora si raggiunge l’Aereoporto Internazionale d’Abruzzo… ed anche il mare!), meno di 30 km da Chieti. A soli 10 km, inoltre, c’è la stazione ferroviaria Scafa-San Valentino-Caramanico Terme, lungo la linea che collega Pescara e Roma.

Vuoi comprare un immobile a Abbateggio? Scopri tutti gli immobili ora in vendita! Clicca qui

3. sport e avventura

Da Abbateggio può iniziare un viaggio alla scoperta degli antichi eremi nascosti tra le rocce della Majella. I più vicini sono quelli di San Bartolomeo di Legio, Sant’Onofrio di Serramonacesca, Santo Spirito a Majella e la Grotta del Colle: tutta la montagna è percorsa da una fitta rete di sentieri che permettono di compiere brevi passeggiate (a piedi o in mountain bike) o lunghe e impegnative escursioni. Inoltre, Abbateggio offre numerose altre possibilità per gli amanti degli outdoor sport: arrampicate su roccia nella scuola rocciatori di Roccamorice (a meno di 10 minuti), rafting, paracadutismo e bungee jumping sul Ponte di Salle – il bungee center più grande del Centro-Sud Italia (a meno di 15 minuti) – e tour e percorsi guidati con i quad nel rispetto sostenibile della natura. Infine, va considerato che il paesello si trova a meno di un’ora dal “Parco Avventura Majella”, dove è possibile cimentarsi con circa 250 attività, sospesi sugli alberi, camminando sulle passerelle, sui ponti tibetani e i tunnel, il tutto in piena sicurezza e con l’ausilio di personale qualificato.

ingresso al paese
4. non ci si annoia mai

Sebbene la comunità di Abbateggio conti soltanto 365 abitanti, la ricchezza e la varietà degli eventi organizzati richiama in loco un grande flusso di visitatori: dalla Festa del Farro (10 agosto), una sagra che vede protagonista questo cereale, altrove dimenticato da secoli perché soppiantato dalle varietà più moderne di grano, al Premio Nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella (ultima domenica di luglio), una competizione letteraria dedicata agli “scrittori dalla penna verde”, professionisti e dilettanti, italiani e stranieri (questo premio letterario può vantare nomi prestigiosi come Dacia Maraini, Grazia Francescato, Dario Fo, Giampiero Indelli, Fulco Pratesi, Paolo Rumiz, Sergio Mantovani, Dario Franceschini, Rita El Kayat e tanti altri). Si ricordano, inoltre, la Festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), con rappresentazioni folcloristiche sulla vita e le peripezie del Santo, i Bacchanalia, una manifestazione organizzata ad Abbateggio per assaporare piatti della cultura tipica contadina e per degustare vini di qualità e olio nuovo, prodotti dalle più prestigiose aziende locali, e infine il concorso di Pittura Estemporanea, gestito dall’Associazione culturale “Artisti Abruzzesi Lejo”, una manifestazione che consente di raccontare il paese attraverso gli occhi di coloro che considerano l’arte come espressione di se stessi e del luogo in cui si vive.

Chiesa Madonna del Carmelo
5. tanto da visitare

Come molti dei borghi abruzzesi, anche Abbateggio custodisce le sue perle storico-culturali:

Chiesa di San Lorenzo Martire, nel cuore del paese, con facciata rinascimentale e portale in stile quattrocentesco;

Santuario della Madonna dell’Elcina, in pietra locale, sorge su una collina rocciosa a breve distanza dal centro storico del paese. Sotto l’altare c’è un tronco di elce che viene ricordato come il resto dell’antico albero sul quale un tempo apparve la Vergine;

Sito Paleolitico della Valle Giumentina con relativo ecomuseo dove è possibile osservare le capanne a tholos, strutture in pietra a secco costruite da pastori e contadini come ripari. La loro forma ricorda i trulli pugliesi ed i nuraghe sardi e sono chiamati in dialetto “pajare”, tipici della Majella nord-orientale;

Chiesa della Madonna del Carmelo nel centro storico del borgo.

una villa, un’occasione, una vera opportunità di investimento in Abruzzo, ad Abbateggio

Vuoi comprare un immobile a Abbateggio? Scopri tutti gli immobili ora in vendita! Clicca qui

Devi vendere un immobile? Proponi il tuo immobile!

I contenuti presenti sul blog “saradicenso.immo” sono di proprietà di Sara Di Censo o dell’autore. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Pubblicato da Sara Di Censo

"be smart! be digital!" | agente immobiliare digitale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: